Le nostre notizie

Ultimi Dati INAIL su Infortuni e Malattie Professionali

EPACA > Notizie > Salute > Ultimi Dati INAIL su Infortuni e Malattie Professionali

Infortuni e Malattie Professionali: Ultimi dati INAIL

Il panorama degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali in Italia è oggetto di attenta analisi attraverso gli ultimi dati pubblicati dall’Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL). Le informazioni riguardanti il periodo fino a ottobre 2023 offrono uno sguardo approfondito sulle dinamiche in atto, evidenziando cambiamenti significativi e trend che influenzano la tutela nel mondo del lavoro.

Infortuni sul Lavoro: Una Tendenza al Ribasso

Le denunce di infortunio presentate all’INAIL entro ottobre 2023 ammontano a 489.526, riflettendo una diminuzione del 17,8% rispetto al medesimo periodo del 2022. Questo calo è principalmente attribuibile alla marcata riduzione dei casi di contagio da Covid-19. L’analisi per settori evidenzia una contrazione degli infortuni in molte aree produttive, con una particolare enfasi sul comparto manifatturiero e servizi.

Settori in Decremento e Incremento

Settori come l’Amministrazione Pubblica, la Sanità e assistenza sociale e il Trasporto e magazzinaggio mostrano decrementi significativi, mentre alcuni ambiti del comparto manifatturiero, come bevande, fabbricazione di autoveicoli, abbigliamento e riparazione, manutenzione ed installazione di macchine ed apparecchiature, evidenziano trend positivi.

Variazioni Geografiche

L’analisi territoriale sottolinea una diminuzione delle denunce di infortunio in tutte le regioni, con cali più accentuati al Sud e nelle Isole. La Campania, la Liguria, il Molise e il Lazio spiccano tra le regioni con i maggiori decrementi percentuali.

Analisi Demografica

Il calo nelle denunce coinvolge sia la componente femminile (-30,1%) che quella maschile (-9,1%). L’analisi per classi di età indica diminuzioni generalizzate, ad eccezione degli under 20, che registrano un aumento del 11,3% principalmente dovuto agli infortuni degli studenti.

Infortuni Mortali: Un Quadro Complessivamente Positivo

Le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale nei primi 10 mesi del 2023 sono state 868, mostrando un calo rispetto al 2022. Tuttavia, è essenziale notare che questo decremento riguarda principalmente la componente femminile, mentre la componente maschile ha registrato un lieve aumento.

Variazioni Territoriali

L’analisi territoriale rivela cali significativi nelle regioni del Nord-Ovest, Nord-Est e al Centro, mentre si osservano incrementi al Sud e nelle Isole. Alcune regioni, come Abruzzo e Friuli Venezia Giulia, presentano aumenti sostanziali.

Analisi per Classi di Età

Le denunce di infortuni mortali mostrano diminuzioni nelle fasce 25-39 anni e 45-64 anni, con aumenti tra i 20-24enni, 40-44enni e 65-74enni.

Incidenti Plurimi

Al 31 ottobre 2023, si registrano 12 denunce di incidenti plurimi per un totale di 31 decessi, di cui 17 coinvolgono mezzi di trasporto. Questi dati rappresentano una diminuzione rispetto al medesimo periodo del 2022.

Malattie Professionali in Aumento

Le denunce di malattia professionale protocollate dall’INAIL nei primi 10 mesi del 2023 sono state 60.462, evidenziando un aumento significativo del 20,9% rispetto al 2022.

Incremento Settoriale

L’incremento delle denunce coinvolge diversi settori, con aumenti rilevanti nella gestione Industria e servizi, Agricoltura e Conto Stato. L’aumento delle denunce si estende su scala nazionale, con il Sud che presenta la crescita più marcata.

Variazioni di Genere

Sia i lavoratori che le lavoratrici contribuiscono all’aumento delle denunce di malattia professionale, con incrementi sia per la componente italiana che comunitaria ed extracomunitaria.

Principali Malattie Professionali

Le patologie del sistema osteo-muscolare e del tessuto connettivo, del sistema nervoso e dell’orecchio continuano a occupare le prime posizioni tra le malattie professionali denunciate.

Volendo sintetizzare, quindi, l’analisi dei dati INAIL evidenzia una complessiva riduzione degli infortuni sul lavoro, con una diminuzione marcata delle denunce di infortunio e un trend positivo nei casi mortali. Tuttavia, l’aumento significativo delle denunce di malattia professionale richiede un’attenzione particolare, suggerendo la necessità di ulteriori misure preventive e interventi nei luoghi di lavoro.

Nota Importante: Gli open data pubblicati sono da considerare provvisori, e la completa comprensione del fenomeno richiederà l’attesa del consolidamento dei dati dell’intero 2023, tenendo conto degli effetti distorsivi e dei tempi di trattazione delle pratiche.

Rivolgiti ad EPACA

Per ulteriori dettagli e un supporto professionale sulle questioni legate agli infortuni sul lavoro e alle malattie professionali, vi invitiamo a rivolgervi a Epaca, leader nell’assistenza in ambito previdenziale e assicurativo. Con Epaca, potrete ottenere tutte le informazioni necessarie e beneficiare di un’assistenza puntuale e professionale per comprendere a fondo i vostri diritti e doveri in materia di sicurezza sul lavoro.

La vostra sicurezza è la nostra priorità, e Epaca è qui per guidarvi attraverso ogni passo del processo.

Trova subito l’ufficio più vicino a te!